RAMANZIN.IT

 

BREVE STORIA DI UN COGNOME DIFFUSO IN DUE CONTINENTI

Queste poche pagine vogliono ricostruire e conservare i gradi di parentela tra i componenti dei vari rami che portano il cognome RAMANZIN.
Se leggete queste pagine e avete informazioni e fotografie dei vostri antenati con questo cognome, vi invito ad inviarmele così che si possa arricchire e ricostruire il più fedelmente possibile la nostra genealogia e conservarla per futura memoria.

LE ORIGINI

Non conosco esattamente le origini del cognome Ramanzin, ho trovato una pagina web dove si ipotizza che potrebbe derivare da un soprannome dialettale per indicare “ramanzina” cioè “lungo rimprovero”, ma personalmente non penso che sia così perchè il termine mi sembra troppo moderno e italiano per essere usato nel Ducato Veneto dove si parlava un dialetto strettissimo.
Propendo di più a pensare che abbia un’origine legata ad un mestiere praticato da un nostro lontano progenitore o da un’origine geografica legata ad un luogo di provenienza.
Se  si propende per un’origine geografica, Ramanzin e le varianti Ramanzini (diffuso nel Veronese), Romanzin (diffuso nel Friuli) e Romanzini (diffuso nel Cremonese) potrebbero avere la stessa origine dalla radice Romano che poteva indicare un capostipite proveniente da quella città o comunque dalle vicinanze. Ricordiamoci che il cognome è un’introduzione relativamente recente, circa dal 1200/1300, precedentemente si veniva indicati per nome e paese/città di provenienza. Viene anche ipotizzato che Ramanzin derivi dal termine RAMANZINO = colui che trasporta con la slitta.
Potrebbe anche trattarsi della cognominizzazione di Rama un nome di origine biblica, utilizzato in particolare presso i Catari ed i Valdesi. Si ricorda che Rama era un paese della Palestina come si può leggere nella Bibbia nel libro dei Giudici: “…clamaveruntque filii Israhel ad Dominum nongentos enim habebat falcatos currus et per viginti annos vehementer oppresserat eos erat autem Debbora prophetis uxor Lapidoth quae iudicabat populum in illo tempore et sedebat sub palma quae nomine illius vocabatur inter Rama et Bethel in monte Ephraim ascendebantque ad eam filii Israhel in omne iudicium quae misit et vocavit …”, e nel vangelo di Matteo si legge: “…Vox in Rama audita est, ploratus et ululatus multus: Rachel plorans filios suos, et noluit consolari, quia non sunt”. 19 Defuncto autem Herode, ecce apparet angelus Domini in somnis Ioseph in Aegypto 20 dicens: “Surge et accipe puerum et matrem eius et vade in terram Israel; defuncti sunt enim, qui quaerebant animam pueri…”. Il cognome Rama è diffuso nel Veronese.
La radice Raman  potrebbe anche indicare il mestiere di ramaio, cioè di fabbricante di pentole o utensili in rame, la desinenza finale “zin” è invece caratteristica del luogo di diffusione, cioè una zona che attualmente è nel basso Vicentino e più precisamente nei comuni di Sossano, Pojana Maggiore e Noventa Vicentina ma probabilmente ha origine nel Padovano o intorno Bassano del Grappa.
I cognomi prima dell’unità d’Italia erano scritti come interpretati e perciò era difficile stabilire l’esatta dizione. Nel corso degli anni  innumerevoli volte il cognome è stato modificato casualmente per errori di registrazione alla nascita o altro, perdendo rami ma creandone dei nuovi. Questo è accaduto anche per i tanti migranti verso l’Argentina o il Brasile, per esempio in quest’ultimo paese emigrò un Alessandro Ramanzin che diventò Romanzini, Romancini, Romansini e ora i discendenti sono ritornati Ramanzini (con la i).
Attualmente guardando gli elenchi telefonici, Ramanzin è la variante più diffusa seguito da Ramanzini e a seguire Romanzin e Romanzini più altre varianti minori come Ramazzin, Romazzin, Ramancin, ecc. che ritengo abbiano tutte una unica radice.
Con queste pagine vorrei seguire solo il cognome originale RAMANZIN senza seguire i rami collaterali.

 

 

 

Attualmente il cognome è presente in 32 Comuni con una larga presenza in Veneto seguito dal Piemonte e dall’Emilia.

 

 

A livello mondiale naturalmente è l’Italia la nazione con la più larga presenza seguita dall’Argentina e presenze anche in Canada, Francia e Scozia!
Sorprende la totale assenza del Brasile dove invece è diffusa la variante RAMANZINI per le ragioni che spiegavo sopra.

La prima notizia storica che sono riuscito a rintracciare risale al 28 Giugno 1581 quando Donna Lucietta figlia di Antonio Ramanzin da Bassano di professione calzolaio fa donazione dei propri averi al marito, Atti e memorie dell’ateneo di Treviso, pag.1 pag.2.
Sembrerebbe quindi esserci un’origine Bassanese all’origine del cognome che successivamente si sarebbe spostato per gradi nella bassa Vicentina.
In un successivo documento del 1793 vengono citati due fratelli, Francesco e Giacomo Ramanzin “figli di Zuanne (Giovanni)”, impegnati nell’acquisto del Convento delle Maddalene nel Padovano. Francesco era uno degli acquirenti e il suo proposito era quello di abitarvi e coltivare le terre adiacenti. Il fratello Giacomo è indicato con il ruolo di gastaldo che nell’ordinamento Ducale Veneto aveva una funzione di rappresentante civile, i due fratelli sembrano quindi essere benestanti e vengono indicati come “possidenti Padovani”. Per questo penso che i nostri avi si siano spostati gradualmente dal Padovano al basso Vicentino, ne è prova anche il fatto di non aver trovato avi oltre la metà del ‘700 negli archivi parrocchiali di Sossano.

Ulteriori informazioni sono rintracciabili negli elenchi delle classi di leva militare degli anni dal 1873 al 1895, negli elenchi degli emigranti verso l’Argentina o il Brasile di cui questo è solo un esempio o con ricerche fatte prima che questo sito nascesse e che gentilmente tante persone hanno condiviso con voi, i nomi di chi mi ha aiutato ed ha contribuito alla compilazione di queste pagine li potete trovare nella pagina dei ringraziamenti.
L’ostacolo maggiore è riuscire a collegare tra di loro i singoli nomi trovati quà e là da diverse fonti per formare un albero genealogico unico, ogni informazione o indizio che mi potete inviare è più che benvenuto.

Importante nota sul diritto alla privacy

Questo sito come in precedenza ho già avuto modo di scrivere è nato per ricostruire e mantenere per futura memoria i vari gradi di parentela delle persone che portano il cognome Ramanzin, ma se si ritiene che sia stata violata la propria privacy o dei propri familiari mi potete scrivere a info@ramanzin.it chiedendo che si venga cancellati del tutto o in parte da queste pagine per esempio indicando solo i nomi senza date di nascita o riferimenti alla residenza.

Per invio di informazioni, fotografie e correzioni info@ramanzin.it